Protezione Catodica

Silca qui a Bari, è in grado di realizzare progettazioni per impientistiche legate alla protezione catodica, attraverso la stesura di progetti provenienti da conoscenze di norme tecniche, linee guida, calcoli, specifiche e disegni, da indagini preliminari che permettono la realizzazione fisica dell'impianto.

Pianifica e programma l'insieme delle attività consentendo, strategicamente ed efficacemente, l'esecuzione di impiantistica.

Le metodologie adottate, azioni, strumentazione elettronica ed informatica consentono di soddisfare le specifiche richieste di un corretto dimensionamento dell'impiantistica rispettando il rapporto costo/efficienza.

Protezione Catodica

Certificazioni

SILCA ha acquisito la certificazione ISO 9001, Sistemi di gestione per la qualità per l'organizzazione, ed ISO 14001 per il Sistema di gestione ambientale.
SILCA ha acquisito l’Attestazione SOA per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori.
SILCA  ha acquisito la certificazione per il personale addetto alla protezione catodica con particolare riferimento alle strutture interrate attraverso l’applicazione della recente norma europea UNI-EN che definisce i profili professionali e le competenze richieste.
   
   
   
   

 

 
 

SILCA  ha acquisito la certificazione per il personale addetto alla protezione catodica con particolare riferimento alle strutture interrate attraverso l’applicazione della recente norma europea UNI-EN che definisce i profili professionali e le competenze richieste.

Sostituzione contatori

Abbiamo competenze e risorse per effettuare programmi di sostituzione a medio e lungo termine del parco contatori installato (gas e acqua).

Ci occupiamo di tutto il processo di sostituzione misuratori gas ed acqua:

dalla pianificazione delle attività
all’ottimizzazione dei percorsi
alla sostituzione dei misuratori
alla prova di funzionalità sui contatori sostituiti
all’aggiornamento della banca dati anagrafica
con gestione di documentazione fotografica a corredo

fino alla gestione della riconsegna o smaltimento dei contatori sostituiti.

Telecontrollo pressioni

APPLICAZIONI - TELECONTROLLO RETI GAS

I controlli possibili in una cabina di riduzione gas di primo salto sono:

pressione d'ingresso (misura e/o allarme di min)
pressione differenziale filtri (allarme di max)
pressione alla misura (misura e/o allarme di min/max)
pressioni uscita (misura e/o allarmi di min/max)
pressioni d'intervento monitor (allarmi di min)
pressioni vapore per impianti umidificazione (allarmi di min/max)
portata alla misura (misura e allarme di max)
portata corretta, da misuratore fiscale (misura e allarme di max)
temperatura gas (misura e allarme di min/max)
temperatura acqua preriscaldo (misura e/o allarme di min/max)
livello acqua preriscaldo (allarme di min)
livello odorizzante (misura e/o allarme di min)
posizione valvola limitatrice (misura)
set point valvola limitatrice (misura)
intervento valvola limitatrice (allarme)
blocco riduttore (allarme)
caldaia accesa/spenta (segnalazione)
elettrocircolatore acceso/spento (segnalazione)
intrusione o porta aperta (allarme)
fuga gas (allarme)
fuga odorizzante (allarme)
mancanza 220v cabina (segnalazione o allarme)
guasto su gruppo di continuità (allarme)
batteria scarica (allarme)
celle solari in funzione (segnalazione)
potenziale elettrico p.e. (misura o allarme min/max)
corrente uscita aliment. p.e. (misura o allarme min/max)

Schema sinottico di cabina di riduzione gas di primo salto

Sono possibili altre segnalazioni relative a impianti speciali (automatismi gasometrici, segnalazioni di telecomandi eseguiti, telelettura contatori, anomalie su impianti di misura fiscale, sistemi antincendio, controllo ronde di sorveglianza, ecc..).

I controlli possibili in una cabina di riduzione gas di secondo salto e utenze in media pressione sono:

pressione a monte (misura e allarme di minima)
pressione a valle (misura e allarme di minima e di massima)
differenza di pressione (Dp) per ciascun filtro (misura e allarme di massima)
portata (misura e allarme di minima)
intrusione locale o porta aperta (allarme)
fuga gas (allarme)
fuga odorizzante (allarme)
mancanza alimentazione di rete (allarme)

Ricerche fughe

Si esegue ricerca perdite GAS su qualsiasi tubo o condotta interna e esterna.
La ricerca di perdite e fughe dalle tubazioni del GAS è un'attività particolarmente delicata, che richiede un intervento assolutamente preciso ed affidabile.
Il servizio
Obiettivi del servizio sono la localizzazione e la classificazione delle fughe di gas presenti nella rete interrata e in superficie e nei terminali di allaccio, al fine di programmare strategie di intervento rispettando le scadenze previste dalla normativa vigente in materia miranti soprattutto alla sicurezza della collettività e al contenimento degli sprechi.
Ricerchiamo perdite di GAS sia in via preventiva sottoponendo a prove di tenuta i tubi del gas prima della loro messa in funzione e/o periodicamente, sia in caso di localizzazione di fughe di gas in atto.

Chiamata Diretta

Politica Parità di Genere

Consulta e scarica la politica
aziendale della S.I.L.C.A.

su dipendenti e Parità di Genere

0

Dati Aziendali

SILCA di Giuseppe Bartoli
Via Guido Dorso, 21 - 70125 Bari
P.Iva 05028820727
info@silca.net